Risultati solidi in tutte le aree strategiche e nuovo slancio dalla gestione interna del food. Il presidente Dadati: “Consegniamo una realtà più forte, moderna e pronta a crescere ancora”
La Fondazione Lariofiere archivia il 2024 con numeri in crescita e risultati che confermano il ruolo strategico del polo fieristico erbese nel tessuto economico lariano. Il bilancio, approvato martedì dall’Assemblea dei Soci (Camera di Commercio Como-Lecco, Comune di Erba, Provincia di Lecco), evidenzia un utile netto di 32.917 euro e ricavi complessivi per oltre 4,3 milioni di euro. Di questi, ben 3,68 milioni provengono dall’attività ricorrente, con un incremento del 13% sul 2023 e del 38% sul 2022: un record assoluto negli ultimi dieci anni.
Numeri che testimoniano una gestione improntata alla sostenibilità, a investimenti mirati e alla valorizzazione strutturale del quartiere fieristico, con particolare attenzione alla crescita dell’indotto e alla diversificazione dei servizi offerti.
Il bilancio di fine mandato
Quello approvato è anche il bilancio conclusivo del Consiglio Direttivo in carica dal 2019, guidato dal presidente Fabio Dadati e composto dal vicepresidente Roberto Galli e dai consiglieri Giovanni Ciceri, Veronica Airoldi e Giulio De Capitani.
«Concludo il nostro mandato con grande soddisfazione – ha dichiarato Dadati –. Non si tratta solo di un bilancio positivo sul piano numerico, ma della sintesi di un percorso di rilancio iniziato in un contesto critico, tra le difficoltà della pandemia e la necessità di riorganizzare il nostro modello economico. Abbiamo garantito la tenuta dell’ente nei momenti più difficili, investito con attenzione e ricostruito una traiettoria di crescita solida e sostenibile».
Un ruolo chiave l’ha avuto anche il potenziamento della struttura organizzativa e il rafforzamento della squadra interna, che ha permesso di ampliare il portafoglio eventi e incrementare la marginalità complessiva.
Tutti i numeri della crescita
Nel 2024, tutti i comparti fieristici hanno registrato crescite a doppia cifra:
-
le mostre dirette sono aumentate del 48%, con ottime performance di format storici come Fornitore Offresi Meccanica, Ristorexpo, Young e Agrinatura, affiancati da nuove proposte;
-
le attività di quartiere, ovvero gli eventi organizzati da terzi, sono cresciute dell’82%;
-
i convegni ed eventi hanno segnato un balzo del 152%;
-
la gestione interna del Food & Beverage (bar, ristorante, catering), internalizzata, ha generato oltre 100.000 euro di margine, diventando una risorsa strategica per l’equilibrio economico della Fondazione.
Dati che pongono basi solide per un 2025 promettente, con un calendario eventi molto fitto in autunno e nuove opportunità di crescita nel comparto congressuale e fieristico.
Una governance efficiente e sostenibile
L’impegno nella responsabilità sociale è stato testimoniato anche dal rapporto di sostenibilità semplificato, realizzato con il supporto della Camera di Commercio Como-Lecco, a disposizione delle imprese del territorio.
«Abbiamo affermato una logica manageriale capace di generare valore, occupazione e opportunità per le imprese – ha proseguito Dadati –. Ringrazio tutti i Soci per il sostegno ricevuto e Regione Lombardia, con la quale abbiamo costruito un rapporto sinergico. Consegniamo una Fondazione più forte, moderna e con grandi margini di crescita.»
Anche le attività di Lariofiere rientrano nel nostro Calendario degli Eventi : visitalo per restare sempre aggiornato.