Siamo lieti di annunciare la pubblicazione del primo libro dedicato al Monte Bolettone, un’opera che raccoglie ogni genere di informazione e descrizione su questa splendida montagna, arricchita da 88 fotografie amatoriali.
Questo progetto nasce dall’amore per la “nostra” montagna e dal desiderio di condividere queste preziose conoscenze con chi ancora non ne è a conoscenza.
Le autrici sono due albavillesi DOC, Melania Rossini e Orietta Cigardi: “Abbiamo dedicato mesi di ricerca e passione per dare vita a questo libro. Abbiamo intervistato gli anziani di Albavilla, scandagliato gli archivi comunali, consultato esperti del territorio e parlato con gli abitudinari frequentatori della montagna”. dicono colme d’entusiasmo.
In “Il Bolettone si Racconta”, il Monte Bolettone diventa protagonista e narra in prima persona tutto ciò che lo riguarda. Ogni capitolo offre una prospettiva unica, che va dalla storia geologica e naturale, alle leggende locali, fino ai sentieri escursionistici e alle tradizioni culturali legate alla montagna.
Questo libro è un tributo al Monte Bolettone, un invito a scoprire e amare questa meraviglia naturale che domina il paesaggio dell’alta Brianza.
Se siete interessati ad avere una copia del libro o desiderate ulteriori informazioni, non esitate a contattare le autrici via e-mail:
– Melania Rossini: melaniamia2@gmail.com
– Orietta Cigardi: orietta.cigardi@gmail.com
Unitevi in questo viaggio alla scoperta del Monte Bolettone, attraverso le pagine di un libro che è un vero e proprio atto d’amore per la nostra montagna.
E se la lettura vi ha incuriosito ecco il percorso per raggiungerlo
Monte Bolettone – Alta Brianza
Nel cuore del Triangolo Lariano, il sentiero che conduce alla cima del Monte Bolettone offre un panorama spettacolare a 360 gradi, spaziando dal Lago di Como fino alle Alpi.
Escursione sul Monte Bolettone
Questa escursione, situata nell’alta Brianza, è accessibile a tutti e regala una vista mozzafiato sulle montagne di Lecco e dintorni.
Informazioni tecniche
- Partenza: Alpe del Viceré – Albavilla (Como)
- Tempo: 55 minuti
- Altitudine: 1320 m
- Dislivello: 420 m
- Difficoltà: E (Escursionistico)
- Ristori: Rifugio Bolettone
Descrizione del Sentiero
Partiamo in auto verso il nostro punto di partenza: l’Alpe del Viceré ad Albavilla (CO), dove si può parcheggiare nell’ampio piazzale (a pagamento nei giorni festivi). Superiamo la sbarra alla fine del parcheggio e proseguiamo dritti per circa 100 metri. All’altezza di un centro polifunzionale, svoltiamo a sinistra seguendo le indicazioni per il Monte Bolettone.
Percorriamo l’ampio sentiero carrozzabile attraverso il bosco. La pendenza iniziale è leggera, ma diventa più ripida su fondo cementato. Salendo rapidamente attraverso i tornanti, è possibile deviare su piccoli sentieri segnalati con frecce verniciate che attraversano il bosco, se si preferisce evitare l’asfalto.
Tornante dopo tornante, il bosco si dirada gradualmente, rivelando un panorama incantevole: possiamo riprendere fiato e ammirare il gruppo delle Grigne, il Resegone, i Corni di Canzo e il Cornizzolo.
Continuiamo lungo l’ampio sentiero che si snoda tra prati e radi alberi. Superiamo il crinale erboso fino a giungere alla Bocchetta del Bolettone. Qui, una panchina offre un punto ideale per ammirare una meravigliosa vista: il Lago di Como che si snoda sinuoso, lo steccato del sentiero che conduce al Rifugio Capanna Mara e, sullo sfondo, il Monte Palanzone che domina la scena.
Quasi alla meta, riprendiamo il cammino dalla Bocchetta del Bolettone e proseguiamo sul sentiero in salita, costeggiando il Rifugio Bolettone e giungendo in pochi metri alla vetta, a 1320 metri di altitudine.