Redazionali

Casa: segnali di risveglio del mercato

La ripresa del mercato immobiliare in Brianza  è oramai imminente; rispetto al 2020, oltre il 40% in più  di nuclei familiari hanno manifestato interesse a comprare casa o a sostituire quella in cui abitano; e 1/3 delle famiglie  si sono già mosse verso l’acquisto, hanno avviato l’istruttoria per un mutuo o hanno la liquidità per portare a termine il proprio obiettivo. Se la prospettiva  regge nei prossimi 12 mesi si chiuderà la parte negativa della crisi Covid in maniera veloce rispetto alle previsioni. A indurre  alla ricerca di nuove abitazioni  sono la non idoneità  di gran parte del patrimonio immobiliare , ma anche la percezione di protezione e affidabilità del mattone e i tassi di interesse sui mutui a livelli ancora molto bassi. Essenziale è l’accesso al credito, meno importante la dinamica dei prezzi. I valori al metro quadro sono fermi e in via di stabilizzazione, e salgono solo in qualche realtà specificamente attraente. L’approccio aperto che gli Istituti di Credito  continuano a mantenere nei confronti delle richieste di mutuo favorisce l’accessibilità all’acquisto degli immobili.  La BCE proseguirà, nonostante l’inflazione, anche nel terzo trimestre con la politica accomodante, fattore che sta già producendo una decisa riduzione dell’IRS. Cresce così di quasi il 40% nel secondo trimestre del 2021 la compravendita di case, mentre a giugno la finalità acquisto ha superato il 60% del totale delle richieste , superando le surroghe, scese sotto il 35%. E il mutuo batte l’affitto nel caso dei giovani under 36 che grazie al Sostegni bis possono acquistare casa avvalendosi della garanzia statale usufruendo di importanti incentivi economici. La rata mensile di un ipotecario presenta oggi un valore inferiore sino al 30% rispetto al costo medio di un affitto della stessa unità abitativa. E’ tornata possibile anche la sospensione delle rate: il decreto Sostegni bis proroga  infatti sino a fine anno le misure relative al cosiddetto fondo Gasparrini. E’ prevista poi una analoga sospensione delle misure di finanziamento previste per le PMI. Quasi il 4% del totale dei contratti di mutuo è stato sospeso grazie alle moratorie . L’impatto maggiore è sui mutui che hanno anche rate più ingenti . La rata media si assesta a 750  euro circa, mentre l’importo residuo del mutuo ancora da restituire ammonta a 108.000 euro circa. Per le imprese invece l’importo medio della rata sospesa ammonta a 3.500 euro. Il residuo mutuo a 330.000 euro circa. E lo Stato aiuta anche a ristrutturare e ammobiliare. Con la manovra di quest’anno relativa al settore dell’edilizia sono stati promossi bonus e agevolazioni proposte dallo Stato per incoraggiare i contribuenti a procedere con interventi e azioni sulle proprie  unità abitative. Tra i benefici fiscali spiccano il bonus ristrutturazioni , l’ecobonus che si applica per le spese riguardanti gli interventi di efficientamento energetico e il bonus mobili per l’acquisto di arredi ed elettrodomestici. Uno dei bonus di maggiore importanza è quello che riguarda le azioni di ristrutturazione il quale prevede una detrazione per i contribuenti che provvedono ad effettuare lavori di manutenzione ordinaria in condominio . Con questo bonus è possibile ottenere una detrazione fiscale del 50% sulle spese sostenute entro un tetto massimo di 96.000 euro suddivisa in quote annuali previste per 10 anni.

Francesco Megna

You Might Also Like

30 Comments

  • Reply
    Gio
    15 Agosto 2021 at 10:28

    Tutto pienamente condivisibile!

  • Reply
    Michela
    18 Agosto 2021 at 11:35

    Interessante, qui a Bergamo il mercato immobiliare non va benissimo.

    • Reply
      Gessica
      19 Agosto 2021 at 20:29

      Questo articolo fa un ottima analisi della situazione attuale.
      Trovo interessante il segnale di ripresa, dato anche dai vari incentivi dello stato sul mercato immobiliare

  • Reply
    Michela Valentini
    18 Agosto 2021 at 11:40

    Molto interessante e condivisibile

    • Reply
      Corrado
      19 Agosto 2021 at 09:15

      Interessante e comunque questo articolo mette in evidenza che il mercato è ancora in espansione. Riprende quota l’immagine dell’italiano che propende per un investimento sicuro e duraturo a dispetto degli investimenti finanziari. Grande

  • Reply
    Vittoria
    18 Agosto 2021 at 12:15

    Molto interessante e condivisibile

    • Reply
      Alice
      21 Agosto 2021 at 12:47

      Concordo in pieno!! Molto professionale ed interessante

  • Reply
    Romano
    18 Agosto 2021 at 14:55

    Una analisi precisa e puntuale da parte del dr. Megna che per l’ennesima vplta si dimostra un professionista attento e preciso nelle sue analisi ???

  • Reply
    Enea
    18 Agosto 2021 at 15:23

    Un quadro generale completo, che fornisce una panoramica sull’ andamento non solo del mercato immobiliare ma anche dei finanziamenti ad esso legati.
    Il Dott. MEGNA come al solito da importanti spunti di riflessione!

  • Reply
    Enea
    18 Agosto 2021 at 15:27

    Un quadro generale completo, che fornisce una panoramica sull’ andamento non solo del mercato immobiliare ma anche dei finanziamenti ad esso legati.
    Il Dott. MEGNA come al solito da importanti spunti di riflessione!

  • Reply
    Giuliana
    18 Agosto 2021 at 17:49

    Articolo interessante e attuale.

  • Reply
    Marco
    18 Agosto 2021 at 17:55

    Auguriamoci che il mercato immobiliare prosegua questo trend di crescita, senza però raggiungere gli eccessi dei primi anni 2000.

  • Reply
    Pini Luigi
    18 Agosto 2021 at 18:24

    Interessante ed attuale ! Ottimo argomento ! Condivido!

  • Reply
    Marco
    18 Agosto 2021 at 20:00

    Auguriamoci che il mercato immobiliare prosegua con questo trend, senza però raggiungere gli eccessi dei primi anni 2000.

  • Reply
    Maria Paola
    19 Agosto 2021 at 09:55

    speriamo che con le nuove regole possano partire anche le ristrutturazioni per cui è previsto il bonus al 110% finora ferme ( almeno per i privati) per l’ eccessiva e onerosa mole di adempimenti richiesti.

  • Reply
    Sonia Silva
    19 Agosto 2021 at 14:13

    Articolo molto interessante!

  • Reply
    lorenzo balatti
    19 Agosto 2021 at 18:51

    Ottima analisi.. Fotografa esattamente la situazione attuale.. Un buon recupero che fa ben sperare..

  • Reply
    Gabriele
    20 Agosto 2021 at 03:00

    Argomenti di attuale pertinenza che vengono trattati in maniera esaustiva anche a chi non è del settore. La realtà immobiliare è al centro di discussione ogni giorno ed assume un valore aggiunto soprattutto in era post covid. Un ringraziamento particolare al dottor Megna che ha saputo, con le sue indicazioni, portare alla luce un bene fondamentale come la casa.

    • Reply
      Alice
      21 Agosto 2021 at 15:49

      Molto professionale ed interessante

  • Reply
    Ilaria
    20 Agosto 2021 at 14:01

    Articolo pieno di spunti interessanti.

  • Reply
    Stefano domenghini
    20 Agosto 2021 at 14:08

    Articolo chiaro e conciso nessun dubbio sulla ripresa. Ritengo anche che la fotografia fatta andrebbe inquadrata rispetto al effetto super bonus. Vediamo nel tempo la tenuta del mercato. Il settore ne avrebbe bisogno ma senza bolle speculative

  • Reply
    Umberto Grasso
    20 Agosto 2021 at 14:43

    Ottimo articolo semplice, preciso e chiaro. L’edilizia è fondamentale per tutta l’economia. Grazie Francesco per il tuo contributo. Umberto Grasso

  • Reply
    Giovanni S.
    20 Agosto 2021 at 17:40

    Una disamina nitida e coerente con la dinamica del mercato, molto intetessante il passaggio relativo alla domanda degli under 36.

  • Reply
    Susanna
    20 Agosto 2021 at 18:10

    Articolo interessante e ben articolato. Analisi approfondita dell’attuale mercato immobiliare.

  • Reply
    Mauro
    20 Agosto 2021 at 18:18

    Sempre preciso e dettagliato e condivisibile la riflessione del Dott. Megna.

  • Reply
    Lara Ferrario
    21 Agosto 2021 at 08:43

    ?ECCELLENTE
    ??☘️

  • Reply
    Luigi Brambilla
    21 Agosto 2021 at 08:43

    Articolo molto interessante, speriamo che questo trend ben descritto si consolidi e diventi una crescita importante per i prossimi anni

  • Reply
    Giovanni S.
    22 Agosto 2021 at 14:49

    Una disamina lucida e coerente, molto interessante il passaggio relativo ai mutui per gli under 36

  • Reply
    Sergio
    26 Agosto 2021 at 13:36

    Chiaro e sintetico.

  • Reply
    Luigi Parlangeli
    28 Agosto 2021 at 15:03

    L’articolo del dott. Megna è estremamente interessante, ben documentato e ricco di informazioni.
    Mi ha fornito utili spunti di riflessione per prendere in considerazione alcune idee di investimento immobiliare che avevo lasciato in stand-by. Grazie!

Leave a Reply